Bando artistico internazionale ‘i mille volti della povertà ‘- scadenza 30-6-2023

(Please, read the announcement in your prefear language https://italiancollagistscollective.com/5616-2/ and if you can’t find it you can use our translator. Thank you!)

Collage locandina: Emanuele Balzani
Grafica: Roberta Guarna

Bando internazionale per artisti

“i mille volti della povertà”

Scadenza: 30 giugno 2023

Italian Collagists Collective aps, n. registro: 5491 del 3/8/2022, con sede legale nella città di Bari (Italia), prosegue l’opera di sensibilizzazione ad una maggiore attitudine all’empatia, già avviata nel 2022. Questo anno intende affrontare il tema della povertà ed i suoi mille volti.

In occasione della Giornata Mondiale del Collage “World Collage Day” che si celebra ogni secondo sabato del mese di maggio, e che questo anno cade il 13 maggio 2023, Italian Collagists Collective aps pubblica la presente chiamata artistica internazionale guardando, nel contempo, anche alla prossima ‘Giornata Mondiale dei Poveri’ che si celebrerà il 19 Novembre 2023.

Pertanto, tutti gli artisti di ogni parte del mondo sono invitati ad indagare sul tema della povertà ed i suoi tanti volti.

Promotore

ITALIAN COLLAGISTS COLLECTIVE aps è una associazione di promozione sociale, culturale e artistica, senza scopo di lucro, a carattere nazionale ed internazionale, numero registro 5491 del 3/8/2022, con sede legale in Bari, Via Arcivescovo Vaccaro, 41, presidente e legale rappresentante Roberta Guarna ( www.robertaguarna.comwww.instagram.com/roberta.guarna )

Italian Collagists Collective aps si fonda anche su valori, tra i quali alcuni sono: coraggio, dignità, coerenza, onestà intellettuale, solidarietà sociale, integrazione, giustizia, lealtà ed onestà, rispetto, umiltà, gratitudine, passione.

Gli scopi di Italian Collagists Collective aps sono riportati nel proprio Statuto consultabile sul sito web: www.italiancollagistscollective.com

Giuria

La commissione selezionatrice è composta da:

– Carolina Chocron, artista, artista visuale, Buenos Aires (Argentina) – America Latina

https://linktr.ee/carolinachocron

www.instagram.com/carolina_chocron

– Prof. Clive Knights, artista, docente di Architettura della Portland State University – School of Architecture, Oregon – Stati Uniti d’America

www.cliveknights.com

www.instagram.com/knightsclive

– Emanuele Balzani, artista, Italia – Europa

www.arcturus.ca/gallery.php?id=338

www.instagram.com/nuelebal

Tema

La povertà è solo una questione di indigenza economica?

“La povertà tra dolore, emarginazione, sopruso, violenza, torture, prigionia, guerra, privazione della libertà e della dignità, ignoranza e analfabetismo, emergenza sanitaria e mancanza di lavoro, tratta e schiavitù, esilio e miseria, mancanza di valori.”

“Aporofobia (dal greco: άπορος (á-poros), indigente, povero; e φόβος, (-fobos), paura) è una fobia che rappresenta la paura per la povertà o per i poveri. Può essere anche interpretata come la ripugnanza o l’ostilità davanti al povero o all’indifeso“

Quale volto della povertà ti fa, eventualmente, paura?

Quali sono, se esistono, o quali dovrebbero essere gli interventi diretti espressamente ad arginare la povertà e a sostenere i poveri, o uno dei tanti volti della povertà?

Gli artisti sono invitati ad essere propositivi e, quindi, portatori di speranza e positività, attraverso le proprie opere artistiche.

Tecniche artistiche ammesse

  1. collage analogico
  2. decollage
  3. fotografia analogica
  4. fotomontaggio analogico
  5. disegno
  6. pittura

Regolamento

1.Per candidarsi è necessario aver compiuto 18 anni

2.La partecipazione è gratuita

3.Gli artisti potranno partecipare esclusivamente con opere originali del loro ingegno

4.Non saranno ammesse repliche di opere altrui o che rappresentino personaggi nati dalla creatività di altri autori che ne detengono i legittimi diritti, non saranno ammesse opere digitali

5.Ogni partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali ed è responsabile di quanto forma le proprie opere, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle opere. Nel caso di persone ritratte il partecipante dovrà informare gli interessati nei modi previsti dall’art. 10 della legge 675/96 e successive modifiche, nonché procurarsi il consenso mediante “liberatoria” alla diffusione delle immagini. Le foto delle opere selezionate faranno parte della documentazione visiva online/offline di Italian Collagists Collective aps

6.Se, in qualsivoglia modo, i partecipanti si sono resi partecipi di azioni illegali e/o moralmente inaccettabili in precedenti eventi artistici di cui l’Organizzazione o i suoi rappresentanti vengano a conoscenza, si discuterà in merito alla candidatura o meno del partecipante, anche se selezionato. Il giudizio dell’Organizzazione o dei suoi rappresentanti è insindacabile ed inappellabile

7.Non saranno accettate opere che promuovano o incitino al razzismo, alla violenza, o che contengano oscenità, volgarità, blasfemia e/o in tutti gli altri casi in cui si offenda la cultura, la religione o gli usi e costumi dei Popoli. La Giuria potrà decidere di estromettere uno o più partecipanti

8.Gli artisti concedono all’Organizzazione i diritti di riproduzione delle opere e dei testi rilasciati alla stessa, che serviranno per creare il libro sul tema oggetto del presente bando, archiviare le adesioni e pubblicizzare le opere sulle pagine web o per altre forme di comunicazione e attività dell’Organizzazione. Il materiale fotografico e altri materiali inviati per la partecipazione non saranno restituiti, ma custoditi dall’Organizzazione

9.Le decisioni della Giuria che avrà il compito di selezionare le opere presentate sono inappellabili e insindacabili

10.Le opere proposte dovranno essere 3 (tre) ed inedite

11.Misure: 21×29.7 cm (A4)

12.Indipendentemente dalla tecnica artistica con la quale l’artista si candida è fatto obbligo allo stesso di inserire nelle proprie opere la carta

13.Pubblicare le opere, su Instagram, in ottima risoluzione indicando nella didascalia:

  1. titolo
  2. misure
  3. tecnica
  4. materiale utilizzato
  5. descrizione concettuale del proprio lavoro
  6. soluzione proposta per arginare uno o più dei tanti aspetti della povertà
  7. utilizzare i seguenti hastag:

#italiancollagistscollective

#ICCpromoteEmpathy

#ICCPromoteEmpathy2023

#worldcollageday

14.Gli artisti saranno selezionati dalla Giuria composta come descritto in premessa

15.Gli artisti selezionati saranno contattati tramite e-mail ed invitati a trasmettere, sempre via mail, le proprie opere in risoluzione 300dpi indicando i seguenti dati personali: nome e cognome – indirizzo – città – stato – telefono – indirizzo di posta elettronica, sito web e profili social, e tutte le informazioni sul lavoro presentato: titolo, misura, tecnica, materiale, descrizione concettuale della propria opera, nonché la soluzione proposta per arginare uno o i tanti aspetti della povertà

16.L’elenco degli artisti selezionati dalla giuria sarà reso noto sul sito web di Italian Collagists Collective aps e sui canali social dello stesso

17.Gli artisti, al momento della partecipazione, concedono ad Italian Collagists Collective aps i diritti di riproduzione delle opere e dei testi rilasciati alla stessa, che serviranno per creare il libro, per archiviare le adesioni e pubblicizzare le opere sulle pagine web o per altre forme di comunicazione e attività di Italian Collagists Collective aps. Il materiale fotografico e altri materiali inviati via mail per la partecipazione non saranno restituiti, ma custoditi da Italian Collagists Collective aps

18.Le tre opere degli artisti selezionati saranno pubblicate nel libro finale, bilingue, Italiano e Inglese, con codice ISBN, di cui si darà la più ampia diffusione.

Come da normativa, Italian Collagists Collective aps provvederà, nei tempi prescritti, ad effettuare il relativo deposito legale di una copia del libro presso le Biblioteche di pertinenza

19.Copia del libro potrà essere richiesta solo in preordine e ogni relativa spesa sarà a carico del richiedente

20.Si invitano gli Artisti a leggere attentamente il presente bando e ad attenersi ad esso scrupolosamente. Gli invii con dati mancanti o non consoni al bando non saranno ritenuti idonei per la partecipazione alla selezione e verranno scartati.

21.Ogni controversia sarà trattata in Italia e secondo la legge italiana; si indica quale Foro competente il Tribunale di Bari.

22.La partecipazione all’evento comporta l’incondizionata accettazione del presente bando.

23.Scadenza: 30 giugno 2023

Bari, Italia, 11 maggio 2022